Avvertenze, indicazioni e regole da seguire durante il soggiorno
Riferimenti normativi:
art. 32-51 del “Codice Del Turismo”, Decreto Legislativo n. 79 del 23 maggio 2011,
Decreto Legislativo 62/2018
L. 23 dicembre 2021, n. 238, in applicazione della Direttiva UE 2015/2302 e successivi emendamenti;
Legge Regionale Toscana 16/1994 e. 42/2000, legge 1084/7 del 27/12/77 (CCV) art. 1. n. 3 e n. 6; art. da 17 a 23; art. da 24 a 31.
1 – Rispettare le Leggi e le normative vigenti, con particolare riferimento a quelle di Polizia Municipale emanate dalle competenti amministrazioni comunali. Rispettare il silenzio nella fascia oraria tra le 14.00 e le 16.00 e tra le 23.00 e le 8.00. I genitori (o chi ne esercita legalmente la podestà) sono solidamente responsabili degli atti compiuti dai loro figli minori all’interno della struttura e sono tenuti a sorvegliarli e accertarsi che mantengano un comportamento educato e rispettoso verso gli altri, sotto la propria diretta responsabilità. In particolare, per quanto riguarda l’obbligo del rispetto al silenzio, del corretto uso dei servizi e delle attrezzature messe a disposizione dalla struttura ai propri Ospiti e in generale nell’appartamento e all’interno dell’intera struttura è buona educazione rispettare le regole del buon vivere civile.
2 – Dati gli obblighi di legge gravanti sul Gestore della Struttura, il soggiorno è riservato esclusivamente alle persone indicate nella prenotazione. Ai fini della registrazione, qualche giorno prima dell’arrivo, sarà chiesto agli Ospiti di compilare un modulo con i loro dati di identificazione. È fatto divieto di accesso ad altre persone che non siano quelle registrate.
3 – Salvo necessità particolari e laddove possibile, il check-in avverrà dalle 17:30 alle 19:00. Se l’appartamento fosse pronto prima delle 17:30, sarà nostra premura avvisarvi per un’eventuale consegna anticipata. Se il check in dovesse svolgersi oltre l’orario consentito, verrà applicato un supplemento.
Il luogo di incontro per la consegna delle chiavi varia dal tipo di appartamento che avete prenotato. E’ necessario informare il nostro ufficio dell’orario di arrivo (anche di eventuali ritardi) alla mail o al numero di telefono che fornito in fase di prenotazione.
Al momento dell’arrivo, dovrete consegnare a un nostro incaricato un documento d’identità (carta d’identità, passaporto o patente) previsto dalla normativa vigente e in corso di validità. In caso di self check-in la procedura di identificazione e registrazione avverrà in via telematica.
Il nostro ufficio si trova in Piazza Virgilio 34 , 57037 , Portoferraio (LI) – Agenzia Viaggi del Genio 0565 944374
4- Servizi a pagamento : La biancheria da letto e da bagno si può noleggiare con noi ad un costo di €20,00 per persona o la si può portare da casa.
5-supplemento animali: nel caso in cui ci fossero animali nelle strutture che permettono di ospitarli, ci sarà un supplemento di €20,00 da pagare per l’intera durata del soggiorno.
6- Dati: I dati saranno trattati in conformità con la vigente normativa sulla privacy. I dati che sono in nostro possesso sono esclusivamente quelli trasmessi volontariamente dagli utenti tramite moduli, email, fax o chiamate telefoniche per la richiesta dei servizi offerti nei nostri appartamenti. Il loro utilizzo è riservato esclusivamente alla relativa richiesta di disponibilità/prenotazione, non verranno ceduti a terzi e ne potrete richiedere la cancellazione in ogni momento rivolgendovi a noi.
7 – Il Gestore della Struttura non è responsabile per il furto o il danneggiamento di beni o oggetti di Vostra proprietà lasciati in maniera incustodita all’interno della struttura o nel garage se presente né è responsabile di danni eventualmente subiti dalle autovetture, motocicli o biciclette, presenti nel parcheggio se presente e pertinenziale.
8 – Al momento della prenotazione o del check-in il proprietario potrà richiedere il versamento di un deposito cauzionale a garanzia di eventuali danni. L’ammontare del deposito cauzionale è a discrezione del Gestore della Struttura e verrà comunicato al momento della prenotazione. Se l’importo dei danni dovesse superare il deposito cauzionale versato, il cliente dovrà procedere con il rimborso completo dei danni che verranno accertati in contraddittorio al momento del rilascio, durante la verifica dello stato della struttura.
9 – Gli ospiti sono tenuti a comunicare tempestivamente al Gestore eventuali danni, il Gestore può chiedere agli ospiti di inviargli le foto dei danni per via telematica. Al momento della partenza il Gestore della Struttura e i suoi Ospiti potranno ispezionare l’immobile al fine di valutare i danni, sia all’immobile che agli arredi; i danni, ove presenti, dovranno essere immediatamente risarciti; in caso di self check-out il proprietario avrà la facoltà di agire per il ristoro degli stessi anche successivamente, entro 7 giorni dal check-out.
10 – Il Gestore si impegna a verificare il buono stato generale della Struttura prima della consegna. In caso di guasti durante il soggiorno l’Ospite è tenuto a contattare tempestivamente il Gestore che si adopererà ad intervenire inviando un tecnico il prima possibile. Non sono accettati reclami per guasti non comunicati tempestivamente al Gestore. L’orario di apertura degli uffici è 09.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00. L’Ospite è tenuto a comunicare tempestivamente non solo i guasti ma anche eventuali criticità riscontrate nella struttura.
11– Particolare attenzione deve essere riservata alle chiavi di casa; la loro perdita comporterà la sostituzione della serratura della porta d’ingresso e pertanto verrà applicata una penale pari a euro 150,00, importo che verrà detratto dal deposito cauzionale.
12– Nel giorno del check-out l’immobile dovrà essere riconsegnato alle ore 09.00 in modo da poter procedere alla pulizia dell’appartamento, salvo accordi particolari presi al momento del check-in con il Gestore della Struttura. In caso di ritardata riconsegna dell’immobile, verrà applicata agli ospiti una penale pari ad un’ulteriore giornata di soggiorno, alla medesima tariffa concordata.
13 – Al fine di ridurre gli impatti ambientali, nel rispetto dell’habitat naturale e della carenza idrica che si verifica durante l’estate sull’isola, gli Ospiti si impegneranno a non disperdere inutilmente acqua e a fare un uso appropriato e oculato dell’energia elettrica. Spegnere il condizionatore se non si è in casa.
14- raccolta porta a porta : la raccolta dei rifiuti si svolge in modo differenziato porta a porta ma è importante ricordare che nel giorno della vostra partenza è obbligatorio non lasciare i rifiuti residui nell’appartamento, i rifiuti potranno essere smaltiti presso le isole ecologiche che troverete lungo la strada per raggiungere il porto. Il mancato rispetto di questa regola ci vedrà costretti a trattenere €50,00 dalla cauzione versata. Grazie per la collaborazione.
15 – La casa dovrà essere consegnata ordinata ed in buono stato di pulizia. Gli Ospiti dovranno mantenerla con riguardo, riponendo con cura la spazzatura negli appositi contenitori, seguendo le istruzioni per la raccolta differenziata e le istruzioni date dal Gestore. Si raccomanda di non buttare nel water o nei lavandini oggetti che possano ostruire le tubature. Al check-out la cucina deve essere lasciata sempre in perfetto ordine. La pulizia e il riassetto dell’angolo/piano cottura sono sempre a carico del Cliente, in casa di mancata pulizia dell’angolo cottura da parte del cliente saranno addebitate spese supplementari detratte dalla cauzione e in base alle ore necessarie per la pulizia. In generale il Cliente è tenuto ad avere la massima cura della casa, degli arredi e di tutte le forniture e apparecchiature domestiche fornite e inventariate. In caso di mancato rispetto delle regole l’importo del deposito cauzionale non verrà rimborsato o in parte trattenuto.
16 – Il presente regolamento è pubblicato sul nostro sito internet ed è esposto all’interno degli appartamenti. L’accertato mancato rispetto da parte degli ospiti di uno dei punti in esso contenuti durante il soggiorno, potrà comportare l’immediata interruzione della permanenza nella Casa Vacanze.